I.D.P.
L'UE ha sviluppato il Quadro europeo delle qualificazioni (EQF) come strumento di "traduzione" per facilitare la comprensione e la comparabilità delle qualificazioni nazionali. Il titolo da istruttore di difesa personale, utilizzanto impropriamente nelle discipline marziali sportive, dal 2018, grazie ad uno schema di certificazione delle competenze ha trovato la sua collocazione normativa e professionale.
Certificazione delle competenze
La certificazione delle competenze è un percorso di formazione e aggiornamento continuo riconosciuto dalla norma europea vigente. Serve a standardizzare il riconoscimento delle professioni.
L'UE ha sviluppato il Quadro europeo delle qualificazioni (EQF) come strumento di "traduzione" per facilitare la comprensione e la comparabilità delle qualificazioni nazionali.
L'EQF cerca di sostenere la mobilità transfrontaliera di studenti e lavoratori, di promuovere l'apprendimento permanente e lo sviluppo professionale in tutta Europa.
Organismo di Formazione
Ente professionale di formazione autorizzato all'erogazione di corsi riconosciuti dagli enti certificatori.
Organismo di Verifica
Ente professionale, autorizzato dagli enti certificatori, alla somministrazione di esami di certificazione.
Organismo di Certificazione
È quell'ente, autorizzato e controllato da Accredia che rilascia e gestisce formalmente le certificazioni.
Accredia
È l’ente designato dal Governo italiano ad attestare la competenza e l’imparzialità degli organismi di certificazione.
C ome da delibera n. 1574 del 18/07/2017 del Consiglio Nazionale Coni, dal 1° gennaio 2018 è entrato in vigore il nuovo Registro CONI 2.0, a cui possono accedere esclusivamente le Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche che prevedano nel proprio oggetto sociale gli sport e le discipline presenti nell'elenco approvato con delibera n. 1569 del 10/05/2017.
Tra le discipline, nell'elenco NON è più prevista l'attività di difesa personale, proprio perchè tale disciplina non prevedendo gare e competizioni non è definita attività sportiva ma bensì attività commerciale a scopo di lucro. Sulla base di questa disposizione quindi, tutti coloro che dichiarano di insegnare difesa personale, usando una associazione sportiva, lo stanno facendo senza averne titolo e contravvenendo a delle disposizioni regolamentate.SAD International, in qualità di società di formazione in questo ambito specifico, prepara i discenti sotto i profili teorici e pratici, propedeutici al superamento degli esami e quindi all'ottenimento del titolo di Istruttore di Difesa Personale. Il diploma rilasciato da SAD International, permetterà ad ogni discente, di esercitare la professione secondo i criteri e le competenze richieste ad un istruttore di difesa personale.
OPPORTUNITÁ
Oggi la figura professionale dell'Istruttore di difesa personale ha finalmente una propria identità e una propria autonomia ben distinta dall'ambito sportivo. L'Istruttore di difesa personale oggi è classificato come un professionista che a norma di legge può insegnare sia a privati cittadini, che ad enti pubblici per ciò che riguarda il rischio aggressione, che le Tecniche Operative di Polizia se in possesso di determinati requisiti.
TEORIA
- Area Comunicazione
- Area Formazione
- Area Giuridica
- Area Psicologica
PRATICA
- Predisposizione all'insegnamento
- Gestione del conflitto
- Parate, blocchi e immobilizzazioni
- Gestione dell'emergenza
OPERATIVITÀ
- Sessioni Formative
- Role Playing
- Lavoro di gruppo
Schema di Certificazione
Ogni certificazione ha delle proprie linee guida che ne determinano: la struttura, il campo di applicazione, chi ci può accedere e le finalità, in accordo con le norme nazionali e internazionali vigenti.
L'istruttore di difesa personale è quella figura professionale che si occupa di istruire, formare e/o addestrare tutti i soggetti che per attività lavorativa, professionale, si potrebbero trovare nella condizione di doversi difendere o di dover difendere terzi. Nel massimo rispetto di tutte le norme di sicurezza vigenti, l'istruttore di difesa personale sarà quel professionista che, per abilità, competenze e conoscenze, tratterà sia in termini teorici che in termini pratici anche la formazione secondo D.Lgs 81/08, in materia di sicurezza sul lavoro per ciò che concerne il rischio aggressione. L'istruttore di tiro professionale, a differenza di quello sportivo che è regolamentato dal TSN (Tiro a Segno Nazionale), avrà come attività specifica quella di formare ed addestrare operatori di sicurezza pubblica e privata, oltre che GPG(1) , OSP(2) o personale IdV(3) , nonché privati cittadini che volessero approfondire le norme e le metodologie pratiche nell'uso in sicurezza dello strumento, puntando a far acquisire sicurezza, abilità e competenza a salvaguardia dell'utilizzatore e di terzi.
Nello specifico l'istruttore erogherà formazione ed addestramento così come previsto dall'articolo 73, c4 del D.Lgs 81/08. Tale formazione ed addestramento sarà erogato sia in forma teorica che pratica, sia ad amministrazioni pubbliche che società private o privati cittadini che desiderino raggiungere un più elevato grado di sicurezza e padronanza delle tecniche di difesa. I livelli formativi raggiunti e quindi le certificazioni ottenute permetteranno all'istruttore di poter essere qualificato come istruttore e formatore secondo quando previsto dai criteri di qualifica della figura del formatore per la salute e la sicurezza sul lavoro, specificatamente per ciò che riguarda le armi da fuoco.
Sono previsti 3 livelli di Istruttore di difesa personale, in funzione del livello di autonomia raggiunta, che possono meglio orientare sia il professionista in base al livello più adatto alle proprie esigenze, così come per tutte le altre parti interessate. L'istruttore inoltre, in base al proprio livello tecnico, di conoscenza e di competenza, potrà erogare vari livelli di formazione ed addestramento.
LIV. I
Istruttore CivileL'istruttore in ambito civile è quell'istruttore che ha le conoscenze, competenze ed abilità per insegnare ad una platea di discenti civili che mirano principalmente a saper difendere loro stessi o terze persone da aggressioni (verbali o fisiche) che potrebbero avvenire in un contesto di vita quotidiana. (EQF4)
L'istruttore per operatori di sicurezza è quell'istruttore, preferibilmente di estrazione militare o operante da anni nel settore della sicurezza pubblica o privata, che mira ad insegnare ai propri colleghi delle tecniche operative rivolte alla salvaguardia propria, quella dei civili e quella dei colleghi, in contesti operativi e di lavoro. (EQF5)
LIV. III
FormatoreIl formatore deve essere in grado di riconoscere e individuare modalità formative finalizzate a mettere in relazione le dinamiche qualitative di programmazione e realizzazione di programmi specifici. (EQF6)
Procedura di certificazione
Come in tutte le certificazioni e abilitazioni professionali, c'è un iter ben preciso.
Le certificazioni o abilitazioni professionali si dividono in due grandi categorie: quelle che hanno un albo, definite "riconosciute" e quelle che non hanno un albo ma vengono regolamentate seguendo delle direttive regionali, statali o internazionali. La certificazione delle competenze è una certificazione non regolamentata da albo, ma gestita secondo la norma ISO17024 adottata da un ente certificatore che ne detiene un registro secondo le linee guida definite da Accredia, garantendo all'utente finale, utilizzatore, che il professionista, in possesso di tale certificazione, detenga e mantenga degli standard qualitativi conformi alle direttive
Struttura del corso
Quanto riportato è un estratto sintetico e riepilogativo della struttura del corso che verrà erogato. Per maggiori dettagli o approfondimenti contattare la segreteria.
INTRODUZIONE
Come da delibera n. 1574 del 18/07/2017 del Consiglio Nazionale Coni, dal 1° gennaio 2018 è entrato in vigore il nuovo Registro CONI 2.0, a cui possono accedere esclusivamente le Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche che prevedano nel proprio oggetto sociale gli sport e le discipline presenti nell'elenco approvato con delibera n. 1569 del 10/05/2017.
OBIETTIVO FORMATIVO
L'obiettivo formativo consiste nel fornire una preparazione teorico-pratica adeguata e conforme alle normative vigenti per l'ambito della difesa personale, considerando che i vari docenti di arti marziali, indipendentemente dai gradi raggiunti nelle varie discipline, proprio per normativa CONI, ad oggi non possono erogare corsi di Difesa Personale all'interno delle proprie ASD e sono tenuti ad erogare solamente formazione specifica inerente la disciplina marziale per cui sono titolati.L'obiettivo di questo corso di formazione e quello di rilasciare un titolo spendibile per l'erogazione di formazione specifica nel settore della Difesa Personale.
A CHI È RIVOLTO
È rivolto a tutti coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
maggiore età;
diploma di scuola media inferiore ovvero assolvimento diritto-dovere
all'istruzione;
almeno 5 anni di esperienza consecutivi nell'insegnamento della disciplina;
curriculum professionale/marziale ed attestazioni verificabili, da sottoporre a verifica
della commissione;
AREE TEMATICHE
Area Tecnica (40 ore)
colpi dritti; colpi circolari; prese o blocchi; difesa da strangolamenti; difesa da oggetti atti ad offendere; principi di difesa a terra; principi di difesa da più soggetti.
Area Didattica (40 ore)
Legittima difesa; Il reato; Rapporto di Casualità; Dolo o colpa grave; Armi proprie e improprie; La Comunicazione; Criteri generali della formazione; Obiettivi e Pianificazione; Formazione didattica; Apprendimento; Conoscenza, competenza, abilità; Aspetti fisiologici dell’attenzione Analisi comportamentale; Dinamica dell’apprendimento; Le dinamiche dell’aula; Parlare in pubblico; La negoziazione; Metodi di coaching; Stress, Fisiologia e Psicologia
Autoformazione (20 ore)
Si tratta di applicare, nelle proprie sedi di lavoro, i principi appresi durante le attività didattiche con lo scopo di testarle, metterle in campo e quindi verificarne l'applicabilità e la funzionalità nel proprio contesto di lavoro.
DURATA
La durata complessiva del corso è di 100 ore, suddivise tra didattica frontale, autoformazione e attività pratica.
DOPO IL CORSO
Alla fine del percorso formativo, sarà possibile avviare la procedura di iscrizione alla sessione d'esame, contattando l'Organismo di certificazione o il nostro centralino.
Le sessioni d'esame indicativamente si tengono ogni 4 mesi presso le sedi degli Istruttori certificati o presso i nostri Centri di formazione
È possibile rimanere aggiornati sulle prossime sessioni d'esame andando sul nostro Calendario Eventi
COSTO
Costo del corso 1890 euro.
Prezzo scontato fino al 31 Dicembre 2025:
Il pagamento, previo accordi con l'Ente di Formazione, può anche essere dilazionato.
PER INFORMAZIONI
Per informazioni è possibile contattarci:
Il miglior modo per avere risposte?
Facendo domande.
Compila il form che trovi di seguito, un nostro incaricato ti risponderá nel piú breve tempo possibile.
Contatti
Viale Monza, 347
E-Mail: corsi@sad-international.com
Centralino: +39 02 871 588 63
Chat: +39 351 722 1041