Abilitazione PRG580


NORMATIVA

La normativa di riferimento per quanto riguarda le caratteristiche dello strumento è riscontrabile dalla circolare del Ministero dell’Interno n. 557/ST/208.IS.24 del 03/10/2006, che per le proprie caratteristiche non viene ritenuta un’arma, come da valutazione/classificazione in conformità al D.Lgs 121/2003 – del Banco Nazionale di Prova per le armi e munizioni, risultando a tal fine di libera dotazione per le polizie locali. La libera dotazione però non preclude all'amministrazione l'onere di dover formare e informare adeguatamente e periodicamente i propri operatori in merito al campo di impiego e alla metodologia di impiego.

La normativa che riguarda l'aspetto informativo e formativo per l'abilitazione all'uso dello strumento che viene dato in dotazione alla polizia locale si trova nel Testo Unico Sicurezza sul Lavoro (d.lgs n.81 del 2008) e nello specifico l’art. 73 stabilisce l’obbligo per il datore di lavoro (comandante di Polizia Locale) di fornire un’informazione, una formazione e un addestramento ai lavoratori che siano adeguati alla tipologia di attrezzature di lavoro che utilizzano.

Il mancato rispetto, parziale o totale, della norme vigenti si configurano come reati a rilevanza penale.

Abilitazione all'uso del PRG580

Lo strumento, nel momento in cui viene inserito nel regolamento del comando, deve essere considerato come uno strumento di lavoro e quindi assoggettato al d.lgs 81/08, norma che ne regolamenta l'utilizzo.

Informazione, formazione e addestramento per attrezzature particolari

Qualora le attrezzature richiedano, per il loro impiego, conoscenze o responsabilità particolari, come previsto dal comma 7 dell’ art. 71 D.Lgs. 81/2008, il datore di lavoro provvede affinché i lavoratori ricevano una formazione, informazione ed addestramento adeguati e specifici, in modo da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possono essere causati ad altre persone (comma 4).

LA NORMA

Il D.Lgs. 81/08 prescrive che la violazione degli obblighi previsti costituisce reato: illecito penale.

  • Il reato esiste anche in assenza di conseguenze dannose in caso di violazione di norme prevenzionali.
  • L’azione penale è obbligatoria in caso di lesioni gravi (prognosi definitiva superiore a 40 gg) o con danno permanente.
  • Le violazioni delle norme penali sono sanzionate dalla Magistratura
  • La sanzione penale prevista per la violazione delle norme previdenziali è, di norma, un’ammenda ma, nei casi più gravi è previsto l’arresto.

Il D. Lgs. 758/94 prevede il sistema sanzionatorio relativo alle pene alternative dell’arresto o dell’ammenda.

VIOLAZIONI E SANZIONI

Mancato documento di valutazione rischi

Arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da  2000€ a 4000€

Mancata Formazione lavoratori

Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1200€ a 5.200€

Mancata Informazione lavoratori

Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1200€ a 5.200€

PROGRAMMA


TEORICO (2 ore)

  • Normativa giuridica e principi inerenti il concetto di proporzionalità della difesa;
  • Studio della biomeccanica;
  • Studio della settorizzazione del corpo umano;
  • Distanziatore - principi delle distanze operative;
  • Analisi di contesto operativo;
  • Analisi dell’Uso della forza.

PRATICO (4 ore)

  • Le corrette impugnature, le posizioni operative e le tecniche di estrazione rapida;
  • Tecniche di protezione;
  • Tecniche di ritenzione;
  • L’uso difensivo del distanziatore.

Mercato Elettronico Pubblica Amministrazione

Categoria:Servizi di Formazione
Prodotto:Abilitazione PRG580 (APL-PRG)
Id:26354663
Prodotto:Abilitazione e fornitura PRG580 (APL-PRG-F)
Id.:30359658

Al termine del corso di formazione verrà somministrato un test a risposta multipla, con lo scopo di valutare oggettivamente l’apprendimento dell’area teorica e pratica. Al superamento del test finale, e con una frequenza pari almeno al 90% delle ore totali di corso (teorico e pratico) verrà rilasciata certificazione secondo il d.Lgs 81/08 per ciò che riguarda i rischi specifici relativi all’utilizzo di Dispositivi di Protezione utilizzati in servizio.

Il miglior modo per avere delle risposte?

FARE DELLE DOMANDE

Compili il form.

La nostra segreteria corsi le risponderà entro 2 giorni lavorativi. Nel caso non ricevesse risposta controlli nelle SPAM, oppure ci contatti telefonicamente per verificare che non ci sia stato un errore nella fase di invio.

Telefono

02 871 588 63

Socials

RegioneValle d'AostaPiemonteLiguriaLombardiaTrentinoVenetoFriuli Venezia GiuliaEmilia RomagnaToscanaUmbriaMarcheLazioAbruzzoMoliseCampaniaPugliaBasilicataCalabriaSicilia


Cerca