HOSTILE ENVIROMENT AWARENESS TRAINING
Travel Security
Rischio Estero
SAD International, grazie all’impiego di professionisti di estrazione militare e di professionisti qualificati in ambienti ad alto rischio, oggi è in grado di mettere a disposizione delle ambasciate, multinazionali, reporter, giornalisti e delle ONG, il programma internazionale H.E.A.T. (Hostile Enviroment Awareness Training).
SAD International, con un approfondito programma formativo e addestrativo, offre questa soluzione modulabile e scalabile a tutti coloro che necessitano di formazione specifica, con il fine di mitigare quanto più possibile i rischi a cui sono sottoposti durante lo svolgimento del proprio lavoro all’estero.
H.E.A.T.
evoluto programma di formazione e addestramento dedicato ai civili, che per lavoro devono andare in zone più o meno rischiose.
Hostile Enviroment Awareness Training
La consapevolezza è la prima forma di sicurezza, difesa e protezione, che possiamo mettere in campo fin da subito.
Paura di lavorare all’estero?
ANALISI E PIANIFICAZIONE
Una delle principali cose da fare e da saper fare sono le analisi preventive in merito alle possibili minacce che si potrebbero incontrare, non solo di matrice criminosa, più banalmente di origine culturale o ambientale.
CONSAPEVOLEZZA
La maggior consapevolezza permette a chiunque di affrontare anche le situazioni più critiche e pericolose.
Una recente ricerca, pubblicata nel 2021, condotta dalla MUNICH RE (società che assicura e riassicura i rischi assicurativi a livello mondiale collegati alle minacce ambientali) ha dimostrato un elevato aumento della probabilità del loro verificarsi ed un elevato aumento della gravità del danno che producono.
In una semplice analisi dei rischi, quando la severità del danno aumento e la probabilità che accada aumenta, inevitabilmente aumenta anche il rischio.
Hai mai pensato alle possibili minacce ambientali?
dal 1980 al 1999
eventi climatici pericolosi
dal 2000 al 2019
eventi climatici pericolosi
sono aumentati del
Struttura del corso
01
FORMAZIONE TEORICA
La formazione inizia con gli aspetti teorici per preparare i partecipanti
02
ADDESTRAMENTO PRATICO
Verranno fatte delle prove pratiche a sosteno delle teoria trattata
03
SIMULAZIONI OPERATIVE
Verranno create delle simulazioni vicine alla realtà per fissare i concetti
04
RISCONTRO FINALE
Verranno fatti dei debriefing ad ogni chiusura di sessione per le KPI
Travel Security
La sicurezza sul posto di lavoro l’azienda la deve garantire durante le trasferte, per tutta la permanenza fino al rientro in sede. Come? Informando e formando adeguatamente il personale coinvolto, indipendentemente dal paese in cui andrà ad operare.
MODULI FORMATIVI
INTELLIGENCE

Il modulo è strutturato per fornire gli strumenti di OSINT (Open Source INTellingece), utili a raccogliere tutte le informazioni riguardanti il territorio in cui ci si troverà ad operare. Una attenta analisi e pianificazione mitiga il rischio
USI E COSTUMI

È fondamentale conoscere usi, costumi, credenze, alcune parole chiave della lingua, aspetti geopolitici, rapporti nazionali ed internazionali tra i vari popoli e le varie nazioni. Tutti questi vengono trattati per Africa, America Latina, Russia, Asia, Europa dell’Est e Medio Oriente
VIAGGI

Analizzare, pianificare, attuare ed eventualmente modificare i trasferimenti in base alle ipotetiche minacce o alle minacce che emergeranno durante il trasferimento. Non basta pianificare, è necessario conoscere anche le alternative
TRASFERTE

Analizzare, pianificare, attuare ed eventualmente modificare i trasferimenti in base alle ipotetiche minacce o alle minacce che emergeranno durante il trasferimento. Non basta pianificare, è necessario conoscere anche le alternative
NEGOZIAZIONE

La negoziazione, accompagnata da una accurata analisi comportamentale aiuta a prevenire e gestire al meglio situazioni che potrebbero divenire critiche. Con questo modulo si impareranno i principi base su cui poggia la negoziazione efficace
SEQUESTRO

Il modulo darà modo ai partecipanti di comprendere quali sono le fasi del sequestro, le principali motivazioni e le modalità con cui avvengono. Lo scopo è far capire cosa fare e cosa assolutamente non fare
GESTIONE DELLA FUGA

Arriverà il momento in cui qualcuno verrà a prelevarci dall’ambiente di sequestro. Come ci si comporta? Come ci si muove? Cosa dobbiamo fare e cosa non dobbiamo fare?
SICUREZZA PERSONALE

Il modulo permetterà al corsista di comprendere quali sono le metodologie e le caratteristiche di una forma di protezione e sicurezza, sia personale che di terzi, specialmente nel confronto corpo a corpo
ORDIGNI

Muoverci in territori che non conosciamo può essere rischioso anche a causa di potenziali ordigni improvvisati o occultati che possiamo trovare nel nostro percorso. Riconoscergli e quindi saperli evitare ci può salvare la vita
PER INFORMAZIONI
Per informazioni sui corsi in programma o per corsi organizzati ad hoc per il committente, siamo disponibili dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30