QUANDO: 09 Maggio dalle 09.00 alle 13.00
DOVE: Cologno al Serio (BG)
POSTI: Posti esauriti
INTRODUZIONE
La formazione obbligatoria professionale degli operatori di sicurezza pubblica
e privata è
regolamentata da norme, decreti legge, leggi e regolamenti.
Il Dirigente e il Comandante, sono i primi responsabili della condotta dei propri
operatori, e nel
caso non fossero stati adeguatamente formati ed informati, divengono responsabili
penalmente della condotta di quest'ultimi.
L'art.1 comma2, del D.Lgs 30 marzo 2001 n.165, considera il dirigente e il comandante
alla
stregua del datore di lavoro, quindi direttamente responsabile della formazione degli
operatori di polizia, e il comandante, come stabilito dall'articolo 9 comma 1, della
legge 7
marzo 1986, n.65, colui che, avendo un budget a disposizione, è chiamato a decidere che
tipologia di formazione far fare ai propri operatori in base ai rischi specifici ai quali
sono sottoposti.
OBIETTIVO FORMATIVO
Il corso ha l'obiettivo di dimostrare come il nostro cervello processa le informazioni in funzione del contesto in cui ci si trova a dover prendere una decisione. In campo di tiro, e ancor più limitante nei TSN, l'ingaggio della sagoma diviene una condizione naturale priva di analisi oggettive e coinvolgimento emotivo, tali da rendere l'addestramento quasi un “divertimento” all'ingaggio.
Il cervello processa le informazioni più semplici da analizzare, trascurando quelle più
complesse.
Questo però crea un defict durante il processo decisionale in quanto non permette
all'operatore di sapere, con ragionevole certezza, se ciò che sta facendo ` corretto o
contiene dei margini di errore non accettabili.
DOCENTE
ROMAN GIMI
Ex Operatore della Legione Straniera, ora impiegato all'estero per
attività di sicurezza privata.
Formatore Certificato secondo norma UNI17024
RUSSO VINCENZO
Ex Operatore dell'esercito italiano
Istruttore di Tiro Professionale Certificato secondo norma UNI17024
BILIATO DENIS
Formatore negli ambiti della negoziazione e analisi comportamentale, di soggetti non collaborativi, per operatori di sicurezza Pubblica e Privata.
TEMI TRATTATI
I Temi trattati saranno:
Analisi del
contesto operativo
Movimentazioni
ed angoli di lavoro
Attività operativa in sovracarico cognitivo
Target discrimination
Risoluzione di malfunzionamenti in sovracarico cognitivo
REQUISITI DI ACCESSO
Per poter accedere al corso è necessario avere uno dei seguenti requisiti:
Operatore di
sicurezza pubblica con ordine di servizio;
Operatore di
sicurezza pubblica con porto d'armi (anche ad uso sportivo);
Operatore di
sicurezza privata con decreto prefettizio;
Istruttore di
Tiro o Aspirante Istruttore di Tiro;
Possessore di
porto d'arma ad uso difesa personale;
DOTAZIONI RICHIESTE
L'operatore dovrà portare con se:
Buffetteria
completa
DPI completi
(Cuffie, occhiali, se in possesso i guanti)
Consigliato
abbigliamento normalmente usato in servizio (anche GAP se usato)
150 munizioni
COSTO
100 euro
Sono aperte le prenotazioni. (Compilare il form)
Al raggiungimento del numero minimo verrà spedita una email per effettuare il pagamento e completare la registrazione
COSA RILASCIAMO
ATTESTATO
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini degli aggiornamenti professionali, sia per gli operatori in servizio che per gli Istruttori certificati.
Per gli aspiranti istruttori il corso vale come modulo formativo funzionale all'esame di certificazione.
PER INFORMAZIONI
Per informazioni è possibile contattarci:
via telefono
allo 02 871 588 63
tramite chat al
351 722 1041
tramite email a
corsi@sad-international.com
Form per Informazioni, Prenotazioni e Iscrizione
Se vuoi iscriverti al corso compila tutti i campi presenti nel form. I dati saranno necessari per emettere la ricevuta di pagamento.
Contatti
Viale Monza, 347
E-Mail: corsi@sad-international.com
Centralino: +39 02 871 588 63
Chat: +39 351 722 1041