QUANDO: 08 Giugno 2026
DOVE: Cagliari - Sardegna
POSTI: 10
INTRODUZIONE
Il nostro corso di Hostile Environment Awareness Training (HEAT) è un
programma completo progettato per preparare individui e operatori a operare in ambienti
pericolosi, instabili o di crisi. Attraverso sessioni teoriche e pratiche, il corso fornisce
le competenze essenziali per riconoscere i rischi, gestire situazioni di emergenza e
adottare comportamenti di sicurezza efficaci. I partecipanti imparano tecniche di
autodifesa, primi soccorsi, pianificazione delle operazioni e gestione dello stress in
contesti ad alto rischio come zone di conflitto, aree remote o in condizioni di instabilità
sociale.
Il nostro obiettivo è garantire la massima preparazione e sicurezza, consentendo ai
partecipanti di operare con competenza e tranquillità in ambienti ostili, riducendo pericoli
e aumentando la capacità di rispondere prontamente a ogni situazione critica.
OBIETTIVO FORMATIVO
L'obiettivo formativo del corso è fornire ai partecipanti le competenze teoriche e pratiche necessarie per riconoscere, valutare e gestire i rischi in ambienti ostili, garantendo la propria sicurezza e quella degli altri. Attraverso l’acquisizione di tecniche di autodifesa, primo soccorso, pianificazione delle operazioni e gestione dello stress, il corso mira a preparare i partecipanti a operare con efficacia e sicurezza in zone di crisi, ambienti pericolosi e situazioni di emergenza, contribuendo a ridurre i rischi e migliorare la risposta in situazioni di rischio elevato.
DOCENTI
I nostri docenti sono esperti altamente qualificati con anni di esperienza operativa e formativa in ambienti di crisi, sicurezza internazionale e gestione delle emergenze. Provenienti da background in ambito militare, some di sicurezza, protezione personale, e soccorso, garantiscono un approccio pratico e aggiornato alle tematiche trattate. La loro expertise include interventi in zone di conflitto, addestramento per operatori umanitari, forze di polizia, e professionisti che operano in contesti ad alto rischio. Attraverso la loro formazione, i partecipanti beneficiano di competenze concrete, strategie efficaci e consigli pratici derivati dall’esperienza sul campo.
TEMI TRATTATI
Durante i cinque giorni di corso, i partecipanti approfondiscono una vasta gamma di temi fondamentali per operare in ambienti ostili e di crisi.
Il programma include:
Valutazione dei rischi e pianificazione operativa: tecniche di analisi delle
situazioni di pericolo e preparazione delle operazioni in ambienti complessi.
Sicurezza personale e autodifesa: strategie di protezione, gestione delle minacce e
tecniche di autodifesa efficace.
Primo soccorso in contesti ostili: interventi di emergenza, gestione delle ferite e
cura dei traumi in situazioni di emergenza.
Gestione dello stress e della pressione: tecniche di resistenza psicologica, teamwork
e decision making in situazioni di alta tensione.
Comunicazione e gestione delle crisi: abilità comunicative, coordinamento tra team e
gestione dei contatti con le autorità locali.
Normative e comportamenti in ambienti complessi: rispetto delle leggi e delle norme
locali, comportamenti adeguati in zone di conflitto.
Simulazioni pratiche e esercitazioni sul campo: scenari realistici per mettere in
pratica le competenze acquisite sotto supervisione di esperti.
Questo percorso formativo è progettato per garantire capacità operative immediate e una preparazione completa per affrontare con sicurezza le sfide in ambienti ostili.
REQUISITI DI ACCESSO
Per accedere al corso di Hostile Environment Awareness Training, è necessario
possedere i seguenti requisiti di base:
Età minima: 18 anni o superiore.
Preparazione fisica: buona salute generale e capacità di affrontare esercitazioni
pratiche e simulazioni sul campo.
Esperienza professionale: preferibile aver maturato esperienza nel settore della
sicurezza, protezione, assistenza umanitaria o in ambiti affini, anche se non obbligatoria.
Conoscenze linguistiche: conoscenza di base della lingua inglese, utile per la
comprensione delle nozioni tecniche e dei materiali didattici.
Motivazione e impegno: forte motivazione a lavorare in ambienti ad alto rischio e
desiderio di sviluppare competenze specifiche per operazioni di sicurezza e tutela.
Requisiti specifici: eventuali attestazioni o certificazioni di primo soccorso,
autodifesa o lingue straniere saranno considerati un plus, ma non obbligatori.
Il corso è progettato per essere accessibile a persone con diverse esperienze, purché abbiano la motivazione e la predisposizione a partecipare attivamente alle sessioni pratiche e teoriche.
DOTAZIONI RICHIESTE
Per partecipare al corso di Hostile Environment Awareness Training, è
necessario munirsi delle seguenti dotazioni di base:
Abbigliamento: resistente e adatto alle condizioni climatiche; vestiti comodi,
abbigliamento a strati, scarpe robuste e antiscivolo.
Equipaggiamento di sicurezza personale: guanti, occhiali protettivi, cappello o
berretto, crema solare (se in esterno).
Materiale didattico: quaderno, penna, eventuali documentazioni fornite dagli
organizzatori.
Equipaggiamento specifico: eventuale kit di primo soccorso personale, torcia frontale,
radio portatile o dispositivo di comunicazione.
Abbigliamento sportivo e comodo:per esercitazioni pratiche, corsa o movimenti rapidi.
Sono inoltre consigliati eventuali dispositivi personali utili in situazioni di emergenza, come un telefono cellulare con batteria carica. Tutte le dotazioni specifiche verranno comunicate agli iscritti prima dell’inizio del corso, per garantire un’esperienza formativa completa e sicura.
COSTO
3000 euro + iva
Sono aperte le prenotazioni. (Compilazione del form)
Al raggiungimento del numero minimo verrà spedita una email per effettuare il pagamento e completare la registrazione
PER INFORMAZIONI
Per informazioni è possibile contattarci:
via telefono
allo 02 871 588 63
tramite chat al
351 722 1041
tramite email a
corsi@sad-international.com
Form per Informazioni, Prenotazioni e Iscrizione
Se vuoi iscriverti al corso compila tutti i campi presenti nel form. I dati saranno necessari per emettere la ricevuta di pagamento.
Contatti
Viale Monza, 347
E-Mail: corsi@sad-international.com
Centralino: +39 02 871 588 63
Chat: +39 351 722 1041