Esami di Certificazione
EQF (European Qualification Frameworks). L'UE ha sviluppato il Quadro Europeo delle Qualifiche come strumento di traduzione e comparazione delle qualifiche nazionali con quelle comunitarie. L'obiettivo è quello di agevolare la mobilità transfrontaliera, promuovere l'apprendimento permanente e lo sviluppo professionale in tutta Europa.
SCHEMA DI CERTIFICAZIONE
L'istruttore di difesa personale è quella figura professionale che si occupa di istruire, formare e/o addestrare tutti i soggetti che per attività lavorativa, professionale, si potrebbero trovare nella condizione di doversi difendere o di dover difendere terzi. Nel massimo rispetto di tutte le norme di sicurezza vigenti, l'istruttore di difesa personale sarà quel professionista che, per abilità, competenze e conoscenze, tratterà sia in termini teorici che in termini pratici anche la formazione secondo D.Lgs 81/08, in materia di sicurezza sul lavoro per ciò che concerne il rischio aggressione. L'istruttore di tiro professionale, a differenza di quello sportivo che è regolamentato dal TSN (Tiro a Segno Nazionale), avrà come attività specifica quella di formare ed addestrare operatori di sicurezza pubblica e privata, oltre che GPG(1) , OSP(2) o personale IdV(3) , nonché privati cittadini che volessero approfondire le norme e le metodologie pratiche nell'uso in sicurezza dello strumento, puntando a far acquisire sicurezza, abilità e competenza a salvaguardia dell'utilizzatore e di terzi.
Nello specifico l'istruttore erogherà formazione ed addestramento così come previsto dall'articolo 73, c4 del D.Lgs 81/08. Tale formazione ed addestramento sarà erogato sia in forma teorica che pratica, sia ad amministrazioni pubbliche che società private o privati cittadini che desiderino raggiungere un più elevato grado di sicurezza e padronanza delle tecniche di difesa. I livelli formativi raggiunti e quindi le certificazioni ottenute permetteranno all'istruttore di poter essere qualificato come istruttore e formatore secondo quando previsto dai criteri di qualifica della figura del formatore per la salute e la sicurezza sul lavoro, specificatamente per ciò che riguarda le armi da fuoco.
Sono previsti 3 livelli di Istruttore di difesa personale, in funzione del livello di autonomia raggiunta, che possono meglio orientare sia il professionista in base al livello più adatto alle proprie esigenze, così come per tutte le altre parti interessate. L'istruttore inoltre, in base al proprio livello tecnico, di conoscenza e di competenza, potrà erogare vari livelli di formazione ed addestramento.
LIV. I
Istruttore CivileL'istruttore in ambito civile è quell'istruttore che ha le conoscenze, competenze ed abilità per insegnare ad una platea di discenti civili che mirano principalmente a saper difendere loro stessi o terze persone da aggressioni (verbali o fisiche) che potrebbero avvenire in un contesto di vita quotidiana. (EQF4)
LIV. II
Istruttore Tecniche OperativeL'istruttore per operatori di sicurezza è quell'istruttore, preferibilmente di estrazione militare o operante da anni nel settore della sicurezza pubblica o privata, che mira ad insegnare ai propri colleghi delle tecniche operative rivolte alla salvaguardia propria, quella dei civili e quella dei colleghi, in contesti operativi e di lavoro. (EQF5)
LIV. III
FormatoreIl formatore deve essere in grado di riconoscere e individuare modalità formative finalizzate a mettere in relazione le dinamiche qualitative di programmazione e realizzazione di programmi specifici. (EQF6)
ESAME DI CERTIFICAZIONE
Struttura
Gli esami si svolgono presso un Organismo di Valutazione ed il centro d’esame
comunicato all’atto
dell’accettazione della richiesta di certificazione.
L’esame, che si svolge con la presenza fisica degli Esaminatori, è costituito dalle seguenti
prove (il
superamento di ogni prova è vincolante per lo svolgimento della successiva):
test con domande a risposta multipla
integrazione orale, nel caso in cui il candidato abbia raggiunto un risultato compreso tra i
26/50 e i 37/50 nell’esame teorico
test pratico
La complessità delle prove è commisurata al livello professionale oggetto della
certificazione.
Prova scritta - set domande
La prova ha la finalità di accertare le conoscenze richieste per l’Istruttore di
tiro professionale.
Le domande della prova scritta sono scelte dal Responsabile Schema di Certificazione o
dall’esaminatore da un elenco di domande gestite dall'ente di accreditamento.
La prova è composta da un test scritto di 50 domande a risposta multipla che presentano quattro
(4)
risposte di cui una sola giusta e tre (3) errate o incomplete.
Prima della data fissata per le prove, l'ente di accreditamento provvede a predisporre tre set
di 50 domande
ciascuno
attingendo dal data base approvato dal Team di Esaminatori, e a confezionare tre buste ognuna
contenente uno dei tre set di domande e le rispettive soluzioni riservate agli Esaminatori.
In sede di esame, a cura di un rappresentante dei Candidati, viene sorteggiata la busta
chiusacontenente l’insieme di domande oggetto della prova scritta.
Nel caso l’OdV abbia a disposizione un sistema informatizzato per la somministrazione del test
avente
come caratterista la doppia randomizzazione, tale soluzione potrà sostituire il set delle 3
buste.
Le domande vertono sui seguenti temi:
area giuridica in termini di legittima difesa
area comunicazione per ciò che riguarda l’insegnamento
area mindset per ciò che riguarda l’aspetto paura e stress
area fisiologica correlata al mindset
area tecnica per ciò che riguarda i principi della difesa personale
area negoziazione ed analisi comportamentale per ciò che riguarda gli ingaggi
Tempo assegnato: 75 minuti.
Esame Orale - Colloquio individuale
L'ammissione al colloquio individuale avviene nel caso in cui la prova scritta abbia generato un punteggio superiore a 26/50 ma inferiore a 37/50 ed ha la finalità di integrare e approfondire la valutazione delle capacità espresse da ogni Candidato durante le prove scritte e di approfondire le informazioni presentate dal Candidato. Il colloquio riguarderà: approfondimenti delle conoscenze (considerando anche le eventuali risposte errate della prova scritta conclusa) anche in riferimento alla proprietà dei termini utilizzati, dei concetti illustrati e delle norme applicabili; approfondimenti circa le competenze in riferimento all'illustrazione e discussione dei processi operativi, organizzativi o gestionali relativi al livello richiesto in svariati contesti operativi; le esperienze professionali in riferimento ai compiti previsti per il livello richiesto; approccio alle prove e abilità in riferimento anche a variazioni stressogene volutamente indotte dalla commissione.
Tempo assegnato: 20 minuti (minimo) per ciascun colloquio.
TEST PRATICO
La prova pratica è strutturata in modo da valutare il candidato su 3 diverse
prove.
Ogni prova, in base al livello di certificazione, sarà ricavata da tre (3) estrazioni
casuali.
ATTIVITÀ
A - Colpi dritti
B - Colpi circolari
C - Prese o Blocchi
D - Difesa da strangolamenti
E - Difesa da oggetti/armi
F - Principi di difesa a terra
G - Ammanettamento
H - Dissuasione
I - Trasferimento
L - Uso strumenti in dotazione
POSIZIONE
1 – In piedi
2 - in ginocchio
3 - a terra
VARIANTE
Z – Ambiente confinato
W - due soggetti
Il livello I – Istruttore Civile avrà le attività da A a F (approfondimento base)
Il Livello II – Istruttore di Tecniche Operative avrà le attività da A a L (approfondimento
intermedio)
Il livello III – Formatore (approfondimento avanzato) dovrà dimostrare: Conoscenza dello
schema di
certificazione; Conoscenza del moduli presenti nello schema; Visione d’insieme
; Check delle procedure
; Analisi della condotta dei commissari
; Approccio alla verifica
; Approccio al confronto
; Approccio al problem solving
; Approccio ai discenti
; Approccio ai colleghi
Tempo assegnato: Min 20 minuti Max 40 minuti/p>
PROCEDURA DI ISCRIZIONE
Ente di certificazione
L'ente di certificazione è un ente terzo, rispetto a SAD International che,
grazie al proprio accreditamento
presso Accredia, secondo la norma ISO17024, ha l'autorità per rilasciare certificazione delle
competenze secondo degli
schemi di certificazione standardizzati secondo norma.
Per questa tipologia di certificazione si può optare per due enti (CEPAS e ACS), dove CEPAS
ha solamente il Livello I mentre ACS ha anche i livelli II e III.
Domanda di Iscrizione
Per procedere all'iscrizione all'esame è necessario compilare il form che si trova alla fine della pagina, scegliere se sostenere l'esame con:
Dopo l'invio della richiesta si dovrà procedere al versamento della quota d'esame da fare a favore dell'ente di certificazione.
Desideri certificare le tue competenze?
Compila il form indicando, nella richiesta, la data di tuo interesse.
Compila il form che trovi di seguito, un nostro incaricato ti risponderá nel piú breve tempo possibile.
Contatti
Viale Monza, 347
E-Mail: corsi@sad-international.com
Centralino: +39 02 871 588 63
Chat: +39 351 722 1041