- 50 ore di formazione
- Parte teorica
- Parte Pratica
- Preparazione all'esame
- Supporto continuo
D.M. 154/2009
Programma di addestramento del personale addetto ai servizi di sicurezza sussidiaria ex art. 6, comma 2, del D.M. 19 settembre 2009, n. 154, e art. 3 del D.M. 28 dicembre 2012, n.266.
Il Corso
Formazione e Addestramento
Il settore portuale richiede personale altamente qualificato e competente per garantire la sicurezza, l'efficienza e la conformità alle normative vigenti. Il nostro **Corso di Formazione per Addetti ai Servizi di Controllo Sussidiari (GPg)** offre un'opportunità unica per acquisire le competenze necessarie, in linea con i requisiti del **DM 154 del 2009
Modulo 1: Introduzione alla normativa portuale
- Panoramica sul DM 154/2009 e altri
riferimenti normativi
- Ruolo e responsabilità dell'addetto ai controlli sussidiari
- Obiettivi e principi di sicurezza nel porto
Modulo 2: Organizzazione e procedure operative
- Struttura organizzativa del portuale
- Procedure di accesso e controllo delle aree portuali
- Gestione delle attività di controllo e monitoraggio
Modulo 3: Tecniche di controllo e monitoraggio
- Uso delle attrezzature di sicurezza e
controllo ambientale
- Tecniche di verifica e monitoraggio in campo
- Comunicazioni e reportistica delle operazioni
Modulo 4: Gestione delle emergenze e minacce
- Protocollo di gestione delle emergenze
- Tecniche di primo intervento e utilizzo di strumenti di sicurezza
- Simulazioni pratiche di emergenza
Modulo 5: Approfondimenti su strumenti e tecnologie
- Sistemi di sorveglianza e telecontrollo
- Tecnologie di comunicazione e gestione delle informazioni
Modulo 6: Valutazione e verifica finale
- Test scritto e scenari pratici di simulazione
- Feedback e discussione
Offerta
La formazione certificata non costa di più, vale di più!
È per questo motivo che la Guardia Giurata che vuole fare la differenza ci sceglie e
continua a sceglierci anche
per i suoi aggiornamenti professionali periodici.
Apprendimento rapido
Corso progettato per favorire un apprendimento rapido, permettendo ai partecipanti di acquisire le competenze fondamentali in tempi contenuti grazie a metodologie didattiche pratiche e coinvolgenti.
Supporto Formativo
Assistiamo i partecipanti in ogni fase dell'apprendimento attraverso approfondimenti, confronto e assistenza personalizzata. Questo garantisce una preparazione più efficace e una maggiore sicurezza nel processo di acquisizione delle competenze.
Verifica dell'Apprendimento
Ad ogni sessione verranno somministrati test per valutare concretamente le competenze acquisite. Questo processo garantisce un percorso formativo efficace e mirato alle esigenze di ogni partecipante.
Elevata percentuale di successo
Il nostro corso si distingue per un'elevata percentuale di superamento degli esami, testimonianza dell'efficacia della metodologia didattica e della preparazione approfondita dei partecipanti.
Perchè farlo?
Conformità normativa.
La formazione rispetta le linee guida
stabilite dal DM 154/2009, garantendo che i partecipanti siano adeguatamente preparati
per operare nel porto.
Riconoscimento ufficiale
Al termine del percorso, viene rilasciato un attestato
di qualificazione riconosciuto a livello nazionale e compatibile con le normative di
settore.
Opportunità di carriera
Essere qualificati come addetto ai servizi di controllo
sussidiari permette di lavorare in un settore in costante crescita e con alta domanda di
professionisti qualificati.
Formazione completa e aggiornata
Il nostro team di esperti garantisce un percorso
di formazione che unisce teoria, pratica e aggiornamenti normativi.
Obiettivi del corso
Il corso mira a fornire ai partecipanti tutte le conoscenze e le
competenze necessarie per:
Comprendere la
normativa di riferimento e le procedure operative di sicurezza nel
porto
Gestire le
attività di controllo e monitoraggio delle aree portuali
Valutare e
intervenire in situazioni di emergenza
Utilizzare
correttamente le attrezzature di controllo e sicurezza
Collaborare
efficacemente con altre figure professionali e autorità portuali
Requisiti di accesso
Per partecipare al corso, è necessario possedere i seguenti
requisiti:
Età minima di 18
anni
Diploma di
scuola superiore o titolo equipollente
Buona condizione
di salute psico-fisica idonea all’attività di controllo portuale
Eventuale
precedente esperienza nel settore può rappresentare un plus
Destinatari
Il corso è rivolto a:
Operatori e
personale di sicurezza già impiegato nei porti
Aspiranti
addetti ai servizi di controllo sussidiari
Professionisti
interessati a specializzarsi nel settore portuale
Titolari di
altri titoli di studio che vogliono qualificarsi nel settore della
sicurezza portuale
Il miglior modo per avere risposte?
Facendo domande.
Compila il form che trovi di seguito, un nostro incaricato ti risponderá nel piú breve tempo possibile.
Contatti
Viale Monza, 347
E-Mail: corsi@sad-international.com
Centralino: +39 02 871 588 63
Chat: +39 351 722 1041