La guardia particolare giurata è una figura professionale che opera nel settore della vigilanza e della custodia di beni mobiliari o immobiliari, per conto di un Istituto di Vigilanza Privata. L’acronimo che spesso contraddistingue questa professione è G.P.G.
La GPG svolge la sua attività in divisa, seguendo le direttive del proprio istituto e ricopre dei ruoli o delle mansioni in funzione del tipo di preparazione e corso di formazione seguito, previo apposito decreto di nomina rilasciato dalle autorità statali competenti.
Il compito delle guardie giurate è prevenire o reprimere i reati. Possono essere impiegate per la vigilanza negli aeroporti, porti, stazioni, mezzi pubblici, ospedali, tribunali, banche, centri commerciali e in tutti quei posti in cui si necessita di vigilanza, oltre ad effettuare servizi di scorte valori con i mezzi di servizio.
La Guardia Particolare Giurata (GPG), in base al proprio incarico può essere chiamata a lavorare anche di notte e nei giorni festivi, oltre che in base ad una turnazione di servizio.
Il ruolo di Guardia Particolare Giurata, può prevedere anche la dotazione di un’arma per l’espletamento del servizio, in questo caso è necessario essere in possesso di porto d’armi, che viene rilascio dal TSN provinciale di residenza o domicilio, previo un breve percorso teorico/pratico. Tale porto d’armi, per la finalità di servizio viene concesso con lo scopo di difesa personale. La detenzione dell’arma tuttavia non è una condizione obbligatoria, in quanto è possibile svolgere l’attività da GPG anche senza.
Le guardie particolari giurate, avendo il solo compito di preservare i beni di terzi, non saranno mai chiamati a svolgere tutela alla persona, che è invece una prerogativa esclusiva delle forze di Polizia e dell’autorità di pubblica sicurezza. La Guardia Particolare Giurata quindi non può essere ritenuta un pubblico ufficiale, ma al massimo in incaricato di pubblico servizio.
Compiti Mansioni e Responsabilità
Le principali responsabilità di una guardia particolare giurata sono:
- Vigilanza (armata o non armata) presso le strutture private da sorvegliare
- Servizio di sicurezza in ambienti pubblici e privati, anche a supporto delle Forza di Polizia
- Vigilanza, custodia e trasporto nei luoghi in cui vi è la presenza di valori mobiliari
- Videosorveglianza, assistenza e controllo
- Piantonamento e controllo accessi
Una buona Guardia Particolare Giurata dovrebbe avere:
- Capacità di analisi del contesto
- Capacità e abilità nei movimenti
- Forza e resistenza fisica
- Assertività e abilità comunicative
- Capacità di gestione delle situazioni
- Capacità ed abilità nella risoluzione di problemi
- Capacità di ascolto e di gestione delle emergenze
Cenni Normativi
Il Corso per Guardia particolare Giurata (GPG) è un corso di formazione obbligatoria della durata complessiva di 48 ore e si propone di fornire all’allievo una preparazione teorica ai sensi del Decreto Ministeriale n. 269/2010 e s.m.i., oltre ad adempiere ai requisiti minimi di formazione previsti dall’art. 138, comma 2, del T.U.L.P.S. (Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza). Tale formazione risulta essere obbligatoria prima di poter prendere servizio operativo.
SAD International, in qualità di società di formazione in questo ambito specifico, prepara i discenti sotto i profili teorici e pratici, propedeutici all’inserimento nel mondo del lavoro, rilasciando un titolo valevole ai fini di legge.
Scegli una professione motivante
diventa Guardia Particolare Giurata
Il settore della sicurezza privata è in continuo aumento, sempre più operatori vengono assunti in territorio nazionale per lo svolgimento di questa professione.
Nell’ultimo periodo, dove la maggior parte delle aziende private, causa crisi, hanno dovuto tagliare dei posti di lavoro, il settore della vigilanza privata ha visto un incremento sia delle ore di lavoro che delle assunzioni. Come nelle forze di polizia, anche nel settore della Vigilanza Privata sono previsti avanzamenti di carriera e nomine in termini di gradi. Questo in funzione della propria conoscenza, competenza ed abilità.
Il settore si sta ampliando molto anche per attività molto specifiche come i controlli in dogana, le attività di controllo e vigilanza degli spettacoli pubblici o degli ambienti pubblici, fino al servizio di antipirateria sulle navi mercantili (security marittima), che prevedono stipendi generalmente superiori, grazie al fatto che il rischio connesso aumenta.
Il Corso per Guardia Giurata
Il corso da Guardia Particolare Giurata conta 48 ore di formazione Teorica. Tale formazione può essere erogata sia in presenza che a distanza, sia in modalità sincrona (docente e discenti in connessione simultanea) che in modalità e-learning (audiolezioni, videolezioni e materiale didattico messo a disposizione per l’auto formazione).
SAD International, negli ultimi due anni si è dotata di una piattaforma corsi molto evoluta utilizzata da alcune delle principali università telematiche del nostro paese e grazie a questa innovativa tecnologia è in grado di offrire un prodotto ed un servizio altamente professionale e monitorabile. SAD International infatti è in grado di monitorare i progressi di ogni singolo studente ed offrire, tramite il proprio sistema di tutoraggio personalizzato, assistenza in tempo reale sotto qualsiasi aspetto.
I giudizi dei Corsisti
dati aggiornati a settembre 2021 – numero totale di candidati interessati al corso 822 da giugno 2020
Piattaforma
È stato chiesto ai partecipanti di esprimere un giudizio in merito alla facilità di utilizzo, alla stabilità e alla fruibilità della piattaforma.
Area Giuridica
È stato chiesto di valutare la struttura del modulo, la chiarezza dei contenuti, la qualità del materiale e l’utilità delle informazioni ricevute.
Assistenza
Per tutto il percorso formativo viene assegnato un tutor che seguirà passo passo il candidato, sia via chat, che telefono o email. Ogni dubbio o richiesta, il tutor è a disposizione.
Area Tecnica
È stato chiesto di valutare la struttura del modulo, la chiarezza dei contenuti, la qualità del materiale e l’utilità delle informazioni ricevute.
Complessivamente
Questo è il risultato del totale delle medie generate dai vari giudizi espressi dai partecipanti
Area Psicologico Sociale
È stato chiesto di valutare la struttura del modulo, la chiarezza dei contenuti, la qualità del materiale e l’utilità delle informazioni ricevute.
* i giudizi sono stati raccolti in forma anonima attraverso al nostra piattaforma corsi. Ogni candidato per poter effettuare l’esame finale deve esprimere il proprio giudizio sui sei punti sopra riportati.
Ogni parere negativo raccolto è stato analizzato e il servizio è stato migliorato sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista didattico.
Per noi i giudizi negativi non sono un male da evitare, sono anzi uno strumento utilissimo per capire dove possiamo ancora migliorare.
Moduli Formativi
Area Giuridica
Fondamenti di Diritto
Legislazione in materia di ordine e sicurezza pubblica
T.U.L.P.S.
Nozioni di diritto costituzionale e penale
Disposizioni di legge e regolamentari che disciplinano le attività di vigilanza
Funzioni e attribuzioni delle varie figure della sicurezza privata
Funzioni e attribuzioni della Guardia Giurata Particolare
Deontologia professionale
Norme penali e conseguente responsabilità degli operatori della sicurezza privata
Forme, modalità e termini di collaborazione con le forze di polizia e delle polizie locali
Contrattualistica e Diritti e Doveri dei Lavoratori
Art. 52 del CPP
Area Tecnica
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Nozioni sui rischi legati all’uso e abuso di alcool, sostanze stupefacenti
Professione, ruoli e scenari di impiego
Comunicazioni radio: apparecchiature e procedure
Apparecchiature tecnologiche e servizi antirapina trasporto e scorta valori
Impianti d’allarme, videosorveglianza, antintrusione
Servizi di Vigilanza
Servizi Antitaccheggio
Servizi di scorta
Sicurezza e Maneggio delle armi
Area Psicologico Sociale
Tecniche di mediazione dei conflitto
Tecniche di interposizione
Analisi comportamentale
Comunicazione
Gestione delle masse
Stress Fisiologico e Psicologico
Le GARANZIE per noi contano
La prefettura non riconosce il nostro diploma?
non è mai accaduto, ma se dovesse accadere, da contratto rimborsiamo l’intera quota.

Domande?
Qui a destra abbiamo raccolto le domande più frequenti che ci vengono poste dai candidati prima di iscriversi al nostro corso.
Il titolo rilasciato è riconosciuto?
Si il titolo che rilasciamo, essendo una società di formazione certificata e normata secondo ISO21001 (certificazione di qualità dei provider formativi), il nostro titolo è riconosciuto dalle prefetture di tutta Italia
Che garanzia offre S.A.D.?
Sapendo che sul mercato ci sono enti (spesso nemmeno società) che erogano formazione per le GPG ma che poi non rilasciano titoli spendibili a livello prefettizio, noi abbiamo voluto mettere una clausola di garanzia a favore dell’utente.
Nell’accordo formativo che viene firmato dall’utente, il comma 8 (Garanzia) recita così:
“L’ente formativo garantisce che l’attestato rilasciato è riconosciuto in termini di legge dalle prefetture italiane. Nel caso in cui una prefettura non ritenesse valido l’attestato e ce lo comunicasse per iscritto mettendo in evidenza i motivi oggettivi del diniego, l’ente formativo restituirà l’intera quota del corso al partecipante.”
Perchè S.A.D. costa meno di altri enti?
Altri enti costano più di S.A.D. perchè offrono accessori, divisa, attività di tiro, attestati di primo soccorso o di antincendio, varie ed eventuali.
Noi ci atteniamo semplicemente a quanto disposto dal Decreto Ministeriale 269 del 2010 che impone una formazione teorica minima di 48 ore nelle aree: giuridica, tecnica e psicologico sociale. Tutto il resto non è previsto, come non è prevista l’attività a fuoco prima di avere il porto d’armi e come non è prevista la consegna di divise o cose simili, essendo fornite dall’Istituto di vigilanza che assumerà il candidato dopo il corso di formazione.
Come ci si iscrive?
Iscriversi è molto semplice.
È sufficiente spedire una email a corsi@sad-international.com scrivendo il proprio nome, cognome, codice fiscale e richiedere il contratto di iscrizione.
La segreteria entro 48 ore risponderà all’email inviando il contratto che dovrà essere compilato, firmato e rispedito alla nostra email.
Una volta ricevuto il contratto verrà aperta l’area riservata e si potrà iniziare a seguire il corso.
Come si seguono le lezioni?
Le lezioni si seguono come nelle moderne università telematiche.
In effetti S.A.D. grazie ad un ingente investimento informatico si è dotata di una piattaforma usata da molti atenei universitari e al proprio interno ci sono tutte le lezioni del percorso formativo per Guardia Particolare Giurata.
Le lezioni presenti sono seguibili 24 ore al giorno 7 giorni su 7. È sufficiente entrare con le proprie credenziali e seguire le lezioni.
Dettagli del Corso
|
INTRODUZIONE |
|
SCOPO |
||
DOCENTI |
||
A CHI È RIVOLTO Il corso è rivolto a tutti i cittadini italiani maggiorenni con almeno il diploma di scuola media inferiore. |
||
COSA VIENE RILASCIATO Al termine del corso, con il superamento della prova teorica e avendo frequentato almeno il 90% delle ore previste dal corso, verrà rilasciata attestato valido alla richiesta di assunzione e di rilascio licenza prefettizia. |
||
DURATA 48 ore di formazione a distanza tramite piattaforma corsi – Accesso con Login e Password personali |
||
QUANDO |
||
DOVE |
||
POSTI DISPONIBILI |
||
COSTO |
||
INFORMAZIONI
|
Per Informazioni o Iscrizioni
Per informazioni sui corsi in programma o per corsi organizzati ad hoc per il committente, siamo disponibili dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
02 871 588 63 | |
351 722 1041 | |
formazione@sad-international.com |