L’uso e maneggio armi in sicurezza, passa prima di tutto dalla teoria giuridica, dalla meccanica, dalla fisica, dall’aspetto psicologico a quello fisiologico.
È pericoloso andare solamente in campo di tiro o al poligono a fare pratica, se non si conoscono bene i confini entro i quali si può o meno premere il grilletto.
Una adeguata ed approfondita teoria permette a tutti i possessori legittimi di armi, comprese le forze dell’ordine, di comprendere bene quali sono le tecniche e le metodologie di addestramento utili all’impiego dello strumento in funzione dell’utilizzo.
USO E MANEGGIO ARMI
MODULI FORMATIVI
LEGGI
La legislazione penale attualmente vigente nel nostro ordinamento permette, ed anzi per certi versi impone, al pubblico ufficiale, di fare uso delle armi o di altri mezzi di coazione fisica, per contrastare una violenza o una resistenza del soggetto che si opponga all’Autorità: tale uso, tuttavia, è legittimato solo ed esclusivamente in presenza di determinati e ben precisi requisiti, sia soggettivi che oggettivi, superati i quali il pubblico ufficiale commette reato”.
Il modulo si propone di approfondire il cosa, come, quando e perchè agire nel rispetto della legge.
Docente
SICUREZZA
Non è sufficiente indossare un dispositivo di protezione individuale per essere protetti. È necessario conoscerne le caratteristiche, le finalità ed il campo di applicazione.
In questo modulo, esperti produttori dei DPI in dotazione spiegheranno le caratteristiche, il campo di impiego ed il corretto utilizzo.
Relatore
Produttori dei vari DPI
MECCANICA
Conoscere nel dettaglio la meccanica dell’arma che si utilizza è fondamentale per comprendere quali possono essere i motivi dei vari malfunzionamenti o inceppamenti, oltre che comprendere in modo più approfondito quali sono le metodologie e le caratteristiche principali di una efficace pulizia e manutenzione.
Il corretto funzionamento, salva la vita e preserva notevolmente la sicurezza nostra e quella degli altri.
Relatori
Armaioli e Produttori
BALISTICA
La balistica è la scienza che studia il moto dei proiettili sia all’interno dell’arma, che all’esterno che durante tutta la fase di impatto con il bersaglio.
Lo scopo di questo corso è quello di dare le nozioni sulle quali si basa questa scienza ed offrire degli spunti, basati su calcoli scientifici e prove tecniche, per comprendere al meglio come il proiettile si comporta in tutte le fasi.
L’obiettivo principale è quello di mitigare quanto più possibile i rischi connessi allo sparo del proiettile
Docente
MINDSET
Molto spesso si parla di Mindset, ma cos’è realmente il “settaggio mentale” calato sull’aspetto dell’uso delle armi in servizio o ad uso personale?
Attraverso recentissime ricerche di neuroscienze verranno trattati in modo approfondito i temi relativi agli stati mentali che si innescano nel momento in cui la minaccia si manifesta, con lo scopo di far comprendere che la sola formazione in campo di tiro o al poligono non sono sufficienti per capire come la nostra mente ed il nostro corpo risponderà nel momento in cui la minaccia si manifesterà.
Docente
ADDESTRAMENTO
L’addestramento si può fare con chiunque e dovunque, l’importante è farlo in modo consapevole.
Imparare ad usare uno strumento non è difficile, è complicato ed impegnativo saperlo usare nel modo giusto e con la consapevolezza giusta.
Quando scegli l’ente formativo, informati sugli istruttori, le metodologie di insegnamento, le autorizzazioni che hanno per fare ciò che fanno e l’estrazione professionale. Il tiro sportivo è diverso da quello operativo, così come il tiro militare è diverso da quello civile.
Anche se la pratica è coinvolgente, la conoscenza dei confini entro i quali poter premere il grilletto, è vitale.
Basico

DURATA: 16 ore
COSTO: 240 euro
PARTECIPANTI: 6 per ogni docente
TEST FINALE: SI
CERTIFICAZIONE: SI
Avanzato

DURATA: 16 ore
COSTO: 240 euro
PARTECIPANTI: 6 per ogni docente
TEST FINALE: SI
CERTIFICAZIONE: SI
CAR Position

DURATA: 8 ore
COSTO: 120 euro
PARTECIPANTI: 6 per ogni docente
TEST FINALE: SI
CERTIFICAZIONE: SI
Movimentazioni

DURATA: 8 ore
COSTO: 120 euro
PARTECIPANTI: 6 per ogni docente
TEST FINALE: SI
CERTIFICAZIONE: SI
Ripari

DURATA: 8 ore
COSTO: 120 euro
PARTECIPANTI: 6 per ogni docente
TEST FINALE: SI
CERTIFICAZIONE: SI
Ritenzione

DURATA: 8 ore
COSTO: 120 euro
PARTECIPANTI: 6 per ogni docente
TEST FINALE: SI
CERTIFICAZIONE: SI
Low Light

DURATA: 8 ore
COSTO: 120 euro
PARTECIPANTI: 6 per ogni docente
TEST FINALE: SI
CERTIFICAZIONE: SI
Inceppamenti

DURATA: 8 ore
COSTO: 120 euro
PARTECIPANTI: 6 per ogni docente
TEST FINALE: SI
CERTIFICAZIONE: SI
Vehicle Tactics

DURATA: 8 ore
COSTO: 120 euro
PARTECIPANTI: 6 per ogni docente
TEST FINALE: SI
CERTIFICAZIONE: SI
High Intensity

DURATA: 8 ore
COSTO: 120 euro
PARTECIPANTI: 6 per ogni docente
TEST FINALE: SI
CERTIFICAZIONE: SI
IN PROGRAMMA
CONTATTACI
Per informazione sui nostri corsi siamo disponibili dalle 8.30 alle 19.00 dal lunedì al venerdì
chiamaci allo 02.87158863
chatta tramite messanger